Bordi in vero legno

GILI SELECTWOOD rappresenta l'eccellenza dei bordi in vero legno, offrendo l'autenticità delle essenze più pregiate attraverso una lavorazione tecnologicamente avanzata, con oltre 40 varietà di bordi naturali in legno per ogni esigenza di design.

NATURALE, BORDI IN LEGNO

COLLEZIONE COMPLETA DI BORDI IN VERO LEGNO GILI SELECTWOOD

Nel panorama dei bordi per mobili, la collezione GILI SELECTWOOD rappresenta l'apice dell'eccellenza nel settore del vero legno. I bordi GILI SELECTWOOD incarnano la massima espressione della tradizione ebanista, offrendo un'esperienza estetica autentica e naturale. Dal prestigioso Rovere disponibile in molteplici varianti al prezioso Noce Canaletto, dall'elegante Tanganika al raffinato Tulipier, ogni essenza è stata selezionata per garantire le più elevate prestazioni estetiche e funzionali. La gamma comprende oltre 40 essenze pregiate, tra cui Frassino, Betulla e Okumé, ognuna supportata per garantire la massima praticità di applicazione. Questa ricchezza di scelta permette di soddisfare ogni esigenza progettuale, dall'arredamento contemporaneo al restauro di mobili d'epoca. La completezza della collezione GILI SELECTWOOD offre ai professionisti del settore tutte le possibilità creative necessarie per realizzare progetti di eccellenza.

FAQ - COME VENGONO REALIZZATI I BORDI IN VERO LEGNO

Cosa si intende per taglierinatura nella produzione di bordi in vero legno?

La taglierinatura rappresenta una fase fondamentale nella creazione di pregiati bordi in vero legno. Questo processo avviene tramite l'impiego di moderne taglierine bilama a controllo numerico, che possono effettuare sia tagli semplici che inclinati con estrema precisione. Durante questa fase, i fogli di legno (sfogliati e tranciati) vengono rifilati e intestati utilizzando lame particolarmente affilate, garantendo tagli netti e definiti.
Le aziende specializzate dispongono di tecnologie all'avanguardia che includono taglierine a singola e doppia lama, programmate accuratamente in base alle specifiche esigenze produttive. Un aspetto particolarmente importante di questa lavorazione riguarda il trattamento delle essenze di spessore superiore a 1,5 mm: in questi casi, è possibile rifilare e fresare il materiale longitudinalmente al senso della venatura. Questa tecnica permette di ottenere una qualità di taglio superiore, rendendo praticamente impercettibile la linea di giunzione del tranciato, caratteristica particolarmente apprezzabile nelle produzioni con spessore elevato.
La precisione nella fase di taglierinatura è essenziale per ottenere bordi in legno che, una volta applicati, si integrano perfettamente con la superficie, esaltando la bellezza naturale del legno e garantendo un risultato estetico di eccellenza.

Cosa si intende per giuntatura nella produzione di bordi in vero legno e quali tipi esistono?

La giuntatura è una tecnica specializzata fondamentale nella produzione di bordi in vero legno che permette di assemblare insieme gli sfogliati e i tranciati per renderli utilizzabili nei formati richiesti dal mercato. Esistono due principali tipologie di giuntatura, ciascuna con caratteristiche distintive:

Giuntatura a filo: Rappresenta il sistema più semplice per l'unione di fogli di impiallacciatura tramite cucitura a filo di colla termofusibile. Durante questo processo, appositi dischi di traino compensano le possibili differenze di spessore, mentre l'ugello con il filo oscilla durante l'avanzamento dei fogli. Questa tecnica consente una giunzione stretta e precisa, garantendo un risultato estetico ottimale.

Giuntatura a colla: Questo metodo utilizza sistemi di giunzione avanzati che permettono di assemblare tranciati e sfogliati di dimensioni considerevoli, fino a 4 metri di lunghezza e 3,50 metri di larghezza. Le giuntatrici trasversali consentono l'unione di fogli di impiallacciatura pre-incollati, permettendo di realizzare diverse tipologie di misure per soddisfare qualsiasi esigenza. Particolarmente interessante è anche la giuntatura a colla longitudinale, ideale per la realizzazione di fasce in tranciato.

La scelta tra giuntatura a filo o a colla dipende dalle caratteristiche desiderate del prodotto finale e dal tipo di materiale utilizzato. Entrambe le tecniche assicurano una qualità eccellente nell'assemblaggio dei fogli di legno, contribuendo alla realizzazione di bordi che esaltano la bellezza naturale dell'essenza utilizzata.

Cos'è la supportatura nella produzione di bordi in vero legno e quali tipi esistono?


La supportatura è un processo fondamentale nella produzione di bordi in vero legno che consiste nell'unire il legno ad altri materiali per creare nuove materie prime dalle caratteristiche uniche e migliorate. Questo processo avviene selezionando il materiale di supporto più appropriato in base alle esigenze specifiche di applicazione, perfezionando il materiale in legno e applicando una colla speciale per garantire un'adesione ottimale.
Esistono principalmente due tipologie di supportatura:


Supportatura con tessuto non tessuto (fleece): È la soluzione standard ideale per l'applicazione con bordatrici automatiche. In questa tipologia, il legno viene abbinato a un supporto in fleece tramite l'applicazione di un film di colla, che può essere vinilica o poliuretanica. La versione vinilica conferisce al materiale maggiore versatilità e facilità di applicazione, mentre la versione poliuretanica, grazie alla reticolazione del collante, è particolarmente adatta per applicazioni in ambienti con presenza di umidità (come bagni, cucine o arredamento nautico).


Supportatura con carta: Questa tipologia utilizza la carta come materiale di supporto e risulta più flessibile, rendendola ideale per l'incollaggio manuale mediante colle manuali. La sua maggiore elasticità permette una migliore adattabilità a superfici non perfettamente lineari e facilita l'applicazione in progetti artigianali o di restauro.


Al termine del processo di supportatura, il materiale ottenuto può essere sottoposto a ulteriori processi di rifinitura, come la levigatura, la seghettatura o la spazzolatura, per ottenere l'effetto estetico e funzionale desiderato. La scelta del tipo di supportatura dipende dalle specifiche esigenze di applicazione e dalle caratteristiche tecniche richieste al bordo in vero legno nel suo utilizzo finale.

Cosa sono la seghettatura e la spazzolatura e come trasformano l'aspetto dei bordi in vero legno?

La seghettatura e la spazzolatura sono due tecniche innovative di lavorazione e decorazione del legno che consentono di dare ai bordi in vero legno un effetto completamente nuovo, conferendo carattere e personalità al materiale. Queste finiture sono particolarmente apprezzate dai professionisti del design per la loro capacità di trasformare l'aspetto estetico del prodotto finale.

La seghettatura viene realizzata attraverso seghettatrici di ultima generazione che incidono il legno con lame specifiche, creando un effetto "irregolare" che dona alla superficie una texture distintiva. Ogni dettaglio di questa lavorazione può essere personalizzato: l'orientamento, l'inclinazione e la profondità dei segni, permettendo di ottenere un prodotto unico e su misura.

La spazzolatura, invece, utilizza apposite spazzole metalliche che evidenziano la grana e le caratteristiche naturali del legno, donando una texture più ruvida o un aspetto invecchiato che esalta la bellezza intrinseca del materiale. Questa tecnica permette di valorizzare le venature naturali del legno, conferendo al bordo una dimensione tattile che arricchisce l'esperienza sensoriale.

Entrambe queste lavorazioni, eseguite con lo stesso macchinario, possono essere applicate singolarmente oppure in successione sullo stesso materiale, ampliando ulteriormente le possibilità creative. Il risultato è un effetto unico sulla superficie del legno che valorizza la grana e conferisce una particolare texture, trasformando un semplice bordo in un elemento distintivo del mobile o della superficie a cui viene applicato.

Cosa si intende per precollatura dei bordi in vero legno e quali vantaggi offre?

La precollatura è un processo avanzato che consiste nell'applicazione preventiva di uno strato di colla termofusibile sui bordi in vero legno. Questo trattamento rende i bordi già pronti per l'applicazione tramite particolari bordatrici, semplificando e velocizzando notevolmente il processo di installazione.
Il processo di precollatura è appositamente studiato per ottimizzare le operazioni di assemblaggio, migliorando sia la qualità che la precisione dell'applicazione finale. La colla termofusibile impiegata garantisce un'adesione forte e duratura, capace di resistere a sollecitazioni meccaniche e termiche che potrebbero verificarsi durante l'utilizzo quotidiano del mobile o della superficie.
I bordi preincollati presentano numerosi vantaggi pratici:

Efficienza operativa: Riduzione significativa dei tempi di lavorazione e assemblaggio, permettendo di completare i progetti in tempi più rapidi

Applicazione più semplice: Il processo di bordatura diventa più immediato e accessibile anche per chi non dispone di attrezzature professionali avanzate

Precisione superiore: L'incollatura industriale garantisce uno spessore uniforme dello strato adesivo lungo tutta la superficie del bordo

Risultato estetico migliorato: La precisione dell'applicazione si traduce in un risultato finale esteticamente impeccabile

Maggiore durabilità: L'adesione ottimale assicura che il bordo rimanga saldamente in posizione nel tempo, anche in condizioni di utilizzo intensivo

La precollatura rappresenta quindi una soluzione innovativa che unisce praticità, efficienza e qualità, rispondendo alle esigenze di produttori di mobili, falegnami e appassionati di falegnameria che desiderano ottenere risultati professionali con un processo di applicazione semplificato.

ESSENZE BORDI IN VERO LEGNO

ROVERE - MOGANO

NOCE - TULIPIER - ACERO

FAGGIO - CILIEGIO - CASTAGNO - TANGANIKA

TEAK - IROKO - WENGÈ - LARICE

BETULLA - FRASSINO - ABETE - TIGLIO - KOTO

AYOUS

NATURALE, BORDI IN LEGNO

GAMMA INSUPERABILE DI ESSENZE DI PREGIO 

Nel settore dei bordi in vero legno, GILI SELECTWOOD emerge come leader indiscusso con oltre 40 essenze pregiate. Mentre molti competitor propongono una selezione limitata di legni comuni, la nostra collezione spazia dalle nobili varianti di Rovere al prezioso Noce Canaletto, dal raffinato Tanganika all'elegante Tulipier, fino alle essenze più ricercate come Frassino, Betulla e Okumé. Questa eccezionale varietà non rappresenta solo un primato numerico, ma offre ai professionisti dell'arredo la più completa libertà creativa, permettendo di trovare in un unico fornitore la soluzione perfetta per ogni progetto. L'ampiezza della collezione GILI SELECTWOOD consente di gestire qualsiasi commessa con un unico interlocutore, garantendo coerenza nelle forniture e mantenendo invariati gli standard qualitativi su tutta la gamma.

CAPACITÀ DI RISPONDERE A OGNI SFIDA ESTETICA

La versatilità della gamma di bordi in vero legno GILI SELECTWOOD si esprime nella capacità di soddisfare ogni esigenza stilistica, dal restauro d'epoca al design contemporaneo. Le diverse varianti di Rovere si prestano perfettamente alla realizzazione di mobili moderni dalle linee essenziali, mentre la ricchezza delle venature del Noce Canaletto e del Tanganika dona un'eleganza senza tempo ai progetti di impronta classica. Essenze come Tulipier e Okumé offrono soluzioni raffinate per progetti che necessitano di personalità distintiva, mentre Frassino e Betulla garantiscono quella naturalezza che solo il vero legno sa esprimere. Questa ricchezza di scelta permette ai progettisti di mantenere un'assoluta coerenza stilistica nelle loro realizzazioni, senza compromessi dettati dalla limitata disponibilità di materiali autentici. Che si tratti del restauro di un mobile d'epoca, della realizzazione di un arredo contemporaneo o di un prestigioso progetto contract, GILI SELECTWOOD offre sempre l'essenza perfetta per ogni applicazione.

Image

MAESTRIA ARTIGIANALE, ECCELLENZA NEI RISULTATI

CONSULENZA ESPERTA NELLA SCELTA DELLE ESSENZE 

Il team di esperti GILI SELECTWOOD, specializzato nei bordi in vero legno, offre un servizio di consulenza personalizzata che va ben oltre la semplice presentazione del catalogo. La scelta dell'essenza ideale richiede una profonda conoscenza non solo delle caratteristiche estetiche del legno, ma anche delle sue proprietà naturali, delle condizioni di utilizzo e delle specifiche tecniche del progetto. I nostri consulenti accompagnano i clienti in un percorso di selezione strutturato, valutando aspetti fondamentali come le caratteristiche delle venature, la compatibilità con i pannelli esistenti e la stabilità del legno nell'ambiente di destinazione. Questo approccio consulenziale garantisce che ogni scelta sia non solo esteticamente perfetta, ma anche tecnicamente adeguata all'applicazione prevista.

SUPPORTO TECNICO SPECIALIZZATO 

GILI SELECTWOOD ha sviluppato un sistema di supporto tecnico dedicato alla lavorazione del vero legno per assistere i clienti in ogni fase del progetto. Il nostro team tecnico, con una formazione specifica sulle caratteristiche di ogni essenza e le sue possibilità applicative, fornisce assistenza puntuale su:

  • Tecniche di lavorazione ottimali per ogni tipo di legno
  • Soluzioni per restauri e applicazioni speciali
  • Gestione delle criticità specifiche delle diverse essenze
  •  

CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE APPLICAZIONI 

L'expertise GILI SELECTWOOD nel campo dei bordi in vero legno si basa su una profonda comprensione delle esigenze specifiche dei diversi settori dell'arredamento e del restauro. La nostra competenza copre tutti gli ambiti applicativi:

  • Mobili di design contemporaneo: selezione delle essenze ideali per progetti moderni
  • Restauro d'epoca: competenza nella scelta di legni compatibili con mobili storici
  • Arredamento di lusso: soluzioni per interni di prestigio
  • Contract di alta gamma: essenze selezionate per progetti esclusivi
  • Progetti speciali: capacità di sviluppare soluzioni custom con legni ricercati
Image
Image

TRADIZIONE ARTIGIANA, ECCELLENZA GARANTITA

VANTAGGI NELLA LAVORAZIONE DEL VERO LEGNO 

La struttura dei bordi in vero legno GILI SELECTWOOD, grazie al supporto tecnico sviluppato appositamente, offre significativi vantaggi in fase di lavorazione che garantiscono risultati eccellenti:

  • Lavorabilità ottimizzata: il supporto tecnico permette una lavorazione precisa del vero legno, prevenendo scheggiature e garantendo un taglio netto
  • Flessibilità naturale: il legno supportato mantiene la sua naturale elasticità consentendo l'applicazione su forme curve preservando l'autenticità delle venature
  • Processo di bordatura semplificato: la struttura supportata facilita l'applicazione pur mantenendo intatte le caratteristiche del vero legno
  • Finitura pronta all'uso: ogni bordo è perfettamente levigato e non necessita di ulteriori trattamenti dopo l'applicazione
  • Perfetta adesione al pannello: il supporto tecnico garantisce un incollaggio ottimale e duraturo nel tempo

Questi vantaggi permettono di ottenere risultati professionali unendo l'autenticità del vero legno alla praticità di applicazione.

 

MASSIMA QUALITÀ, INVESTIMENTO OTTIMALE 

GILI SELECTWOOD ha ottimizzato il processo produttivo nel settore dei bordi in vero legno, offrendo la qualità del legno autentico con un rapporto qualità-prezzo eccellente. La nostra lavorazione specializzata permette di:

  • Garantire la massima resa del materiale pregiato mantenendo costi competitivi
  • Ridurre gli sprechi grazie alla selezione accurata delle essenze
  • Offrire bordi pronti all'uso senza necessità di lavorazioni aggiuntive
  • Assicurare una durata superiore grazie al supporto tecnico che protegge il legno

La combinazione di questi fattori rende i bordi in vero legno GILI SELECTWOOD un investimento vantaggioso nel lungo periodo, offrendo l'autenticità del vero legno con la praticità di un prodotto tecnicamente evoluto. La gestione ottimizzata dell'approvvigionamento delle essenze ci consente di mantenere prezzi stabili nonostante le fluttuazioni tipiche del mercato del legno pregiato, permettendo una pianificazione accurata dei costi progettuali.

Image
arrow_upward